Lenti a contatto rigide
e "ibride"
LENTI A CONTATTO COMPOSITE
Sono lenti formate da una parte centrale rigida gas-permeabile e una flangia (bordo) idrofilo, unendo i vantaggi funzionali di una lente rigida con il confort di una lente morbida.
Quando si utilizzano?
Quando per qualche motivo anatomico o patologico servirebbe una lente gas-permeabile, ma per vari motivi non si riesce ad applicarla e/o stabilizzarla e una lente morbida non darebbe i risultati sperati; ad esempio astigmatismi molto elevati o cheratoconi molto avanzati, oppure anche solo una grande sensazione di corpo estraneo unita all’impossibilità di utilizzare una lente morbida.
Queste lenti richiedono una grande precisione nell’applicazione per non interferire troppo con il metabolismo corneale e, da parte dell’utilizzatore, una grande cura nell’eseguire una manutenzione impeccabile, pena il rapido decadimento della lente stessa.
Da qualche anno ormai sono costruite con geometrie diverse per le varie problematiche e solitamente danno buoni risultati sia in termini di visione che di comfort
permettendo di risolvere casi complessi con soddisfazione.
Per contro sono meccanicamente delicate e di costo relativamente elevato.
LENTI A CONTATTO MORBIDE
Al giorno d’oggi la tecnologia ci viene incontro sia permettendoci di simulare, tramite una topografia (mappa corneale) apposita, il comportamento della lente nell’occhio sia permettendoci, quando necessario, di progettare una lente completamente costruita sull’occhio in questione, permettendo una drastica riduzione dei tempi di prova con evidenti vantaggi per tutti.
Per controllo dell'applicazione delle lenti a contatto composite è consigliabile prendere appuntamento telefonando al 051 391061 o 051 307160